E’ un laboratorio di scrittura creativa per docenti.
Esistono delle precise modalità per stimolare il bisogno ed il piacere di scrivere. Così come esiste una creatività di cui il docente è già in possesso. Partendo da questi presuposti, si intende proporre un confronto, uno scambio di idee ed esperienze. Un momento per riflettere, apprendere e confrontarsi, confermando l’idea del docente come ricercatore, anello di congiunzione tra l’ambito teorico e quello pratico. L’obiettivo è quello di presentare la scrittura come processo creativo, un’occasione di esprimere sé stessi, il proprio universo affettivo, le proprie opinioni. Stimolare il “piacere” dello scrivere. Il progetto avrà perciò carattere pratico e proporrà materiali elaborati per attività di produzione scritta e tecniche per stimolare il bisogno/piacere della scrittura in un contesto ludico e creativo in tutti i livelli. L’insegnante è un “bricoleur” per definizione. Un manuale di corso, per quanto ottimo, non è mai sufficiente a portare in classe l’autenticità, la vivacità, l’attualità necessarie a rendere una lezione stimolante per gli studenti. Da qui la necessità per l’insegnante di pescare nel grande mare dei documenti autentici per elaborare materiali didattici da affiancare al classico manuale di corso. Altri temi proposti e questioni di fondo che verranno affrontate in questo progetto:
* Dove cercare testi autentici da utilizzare in classe?
* Con quali criteri selezionare questi materiali?
* Come didattizzarli?
METODOLOGIA: scegliendo un testo gradevole, che piace a tutto il gruppo, si lavora per intervenire “dentro” la scrittura, con un’opera di manipolazione che sarà di carattere propedeutico. Gli esercizi previsti dal progetto forniscono ampio materiale in proposito, ma se ne può creare di specifico come accade comunemente in corsi di questo tipo.
FINALITA’:
EducativeSviluppare abilità di ascolto. Potenziare la collaborazione e l’esperienza individuale. Potenziare l’autoconoscenza e l’autoconsapevolezza. Potenziare l’autostima e il senso di responsabilità. |
CognitiveSviluppare il pensiero divergente. Combinare pensiero divergente e pensiero convergente. Utilizzare capacità di osservazione. Utilizzare capacità immaginifiche. Potenziare la capacità di visualizzazione. |
LinguistichePotenziare le abilità espressive e comunicative. Avere consapevolezza degli strumenti linguistici. Amare la lettura e la scrittura. |
***
Pianificazione del percorso: il percorso privilegerà un approccio prevalentemente operativo e cooperativo. Contenuto principale è il testo narrativo-fantastico ed in particolare la fiaba. Si darà priorità ai giochi linguistici ed alle attività miranti a sviluppare capacità di attenzione, ascolto e costruzione delle strutture testuali di base.
Modulo narrativoInvenzione di storie Completare storie Contaminazioni di storie Manipolazione attraverso inversioni, elementi casuali, cambio di punti di vista,cambiamento di un elemento strutturale. Inserimento di parti dialogate e /o descrittive |
Modulo descrittivoOsservazione guidata Visualizzazione Dati sensoriali Descrizione di elementi, persone, ambienti, fenomeni. Uso di linguaggi figurati Manipolazione attraverso inversioni (contrari) Manipolazione attraverso la connotazione lessicale. |
Modulo poeticoIl ritmo della filastrocca: la rima, la similitudine, la metafora, personificazione, Invenzione di filastrocche Giochi di senso |
ATTIVITA’: le attività proposte sono diverse tra loro, ma hanno in comune la caratteristica di stimolare la creatività. In particolare le attività proposte possono essere scelte tra:
Macedonia di storie:
Fiabe all’incontrario:
Punti di vista:
Contatto per aderire al progetto: ladridifavole@gmail.com