
L’eterna magia del racconto può essere ripetuta e moltiplicata ovunque, grazie ai libri.
In particolare nella scuola, le storie dei libri rappresentano un prezioso aiuto: uno strumento per insegnare le discipline in modo nuovo e più efficace, e per ispirare l’amore verso quel Giardino da cui tutti ci sentiamo esiliati e dove tutti aspiriamo a tornare. Preservare la vita del pianeta significa infatti prestare attenzione ai cambiamenti climatici, ma ancor di più alle relazioni umane. È urgente sviluppare le coscienze in una dimensione che consideri il noi e non soltanto il me. La letteratura è uno strumento prezioso per raggiungere questo obiettivo. A ogni età, a scuola e ovunque, la lettura condivisa può diventare un’esperienza che unisce perché mette insieme le persone, come in una piazza dove incontrarsi. Attiva uno scambio di informazioni, tra noi e il nostro sentire più profondo, ma anche tra noi e gli altri. Può dare vita a nuove relazioni e a una nuova cultura.
Ci aiuita a conoscere e conoscerci, a risolvere un dubbio che tormenta, a intravedere orizzonti nuovi. E conduce alla scoperta del significato e del valore dell’esistenza.
Diamo dunque avvio alla danza della lettura condivisa, in ogni luogo possibile!
|English| * |Español|* |Français|
Contatti: ladridifavole@gmail.com
..mi Arruolo !! 🙂
@fantastica iniziativa!!
Arruolata!
Siamo ancora nella fase preparatoria, a settembre partiremo con forza….
Seguirò con attenzione i progetti su questo sito perchè far amare la lettura a certuni è una battaglia da vincere!
Bene! Sarà un piacere avere anche voi di Istrana qui con noi!
A presto.
Fantastico!
Evviva la lettura! 😉
Sì, evviva! Cominceremo a settembre…dunque a presto!
Buongiorno carissima Rosa Tiziana!
Che bel sito!
Sono Paola con mia figlia Sara! una delle maestre dei mitici bimbi della IIC (Genova).
GRAZIE !!!
Ciao ad entrambe. Vi aspetto all’inizio del prossimo anno scolastico per fare cose entusiasmanti assieme! Un abbraccio.
l’amore per la lettura è essenziale…cerco di trasmetterlo ai miei figli che sono cresciuti a latte e favole! Avete dato vita ad un insieme di iniziative meravigliose, complimenti.
ciao, bellissimo sito…e se posso collaborare in qualche modo…ti avevo inviato una mail qualche giorno fa ma se non ti ricordi, ci ri-scriviamo
laura
Piacerebbe tanto partecipare anche a me..dato che come Sai Lavoro in libreria..se ti va tienimi in considerazione ,Un abbraccio grande
Ma certamente! Un abbraccio stretto stretto.
Eccomi qui.. ti lascio un mio commento cara…
Molto bello qui…le favole non dovrebbero mai sparire… sempre belle ed utili per la crescia dei nostri figli…Il mio ne va pazzo.
Ti linko nel mio sito … un saluto. Vivi
Benvenuta!
ottima idea! mi piacerà restare in contatto con voi!
mi arruolo anch’io 🙂
Ciao Tiziana o Rosa.. o non so che….. Il tuo progetto e’ fantastico, immaginavo che tu fossi una persona straordinaria, la tua ironia, legata alle immagini. Ti seguiro’ anche qui….. Sai anche io scrivo, ma questa, come dice Lucarelli, e’ un’altra storia…… 🙂
Con affetto e stupore Dady
Ma benvenuto!!!
E’ un piacere ritrovarti anche qui.
Scrivi? Cosa? La curiosità in questo posto regna sovrana… 😉
Bellissimo anche il tuo blog!
Vado subito ad aggiungerlo tra i nostri link preferiti.
Non vogliamo assolutamente perderti di vista!
Inseguiamoci! 🙂
Bravissima, splendida iniziativa! 🙂
sono felice di aver incontrato qualcuno che pensa come me che c’è Una stretta relazione tra RACCONTO E LIBERTA’!!!! è una vita che caccio i ladri e gli assassini di fiabe e metto i semini delle fiabe nei terreni fertili che sono le testoline dei bambini con la speranza che diventino tanti guerrieri e contadini a loro volta!
Elisa, è bello sapere che siamo in tanti a lottare in favore della libertà!
Grazie del tuo commento.
Benvenuta!
sono un educatrice …………c’è sempre da scoprire, imparare, questo sito è utilissimo!
Benvenuta, Maria!
Salve,
più che un commento,vorrei delle informazioni riguardanti l’argomento sulle emozioni, in quanto, essendo io una studentessa di Scienze della Formazione Primaria,sto preparando un progetto di tirocinio riguardante appunto le emozioni abbinata alla tesi di laurea che ha per argomento : gli abusi sui minori!!!
Devo impostare il progetto da realizzare in una classe I della scuola primaria.
Grazie!!! 🙂
Bentrovata, Rianna!
questo nostro sito contiene diversi progetti imperniati sulle “emozioni”. Può provare a dare un’occhiata all’apposita pagina “Laboratori”, troverà sicuramente moltissimi spunti su cui lavorare.
Per ogni altra informazione, magari più approfondita, ci scriva pure: ladridifavole@gmail.com
E buon lavoro!
Bellissimo blog! Siamo volontarie in Servizio Civile presso la Biblioteca Comunale di Trento, e ci occupiamo di lettura a voce alta e promozione del libro tra bambini e ragazzi. Vi seguiremo con molto piacere 🙂 Se vi va, date un’occhiata anche al nostro blog 🙂
Certamente! ..benvenute.
bellissimo! 🙂 la scrittura è il pane della nostra fantasia, va incentivata non c’è che dire.. io ci sto! ci metto la faccia, ci metto la testa, ci metto il mio cuore! 🙂
Bentrovata, Martina!
Fantastico questo sito mi serviva proprio! Mi posso arruolare?
Ritieniti arruolata, Iris!
ciao tiziana. ladri di favole è stata una paicevole scoperta. sono una psicologa e sono fermamente convinta del potenziale educativo e terapeutico delle fiabe e della narrazione in generale tanto che ne ho fatto la mia tesi di laurea! ti seguirò con interesse !!!!!
Bentrovata, Rosita!
There is certainly a lot to know about this subject.
I really like all the points you have made.
Thanks for your attention and kindness, Whitney. The most important thing is to keep an open dialogue on these issues.
beh… che incontro meraviglioso stasera… anch’io voglio andare a caccia di ladri di favole e catturare sempre nuove favole da leggere ai miei piccoli e leggere nei loro occhi lo stupore e la MERAVIGLIA!!! MI ARRUOLATE???
VI PREGOOOOO
Affare fatto!
Tiziana buongiorno sei sempre la più brava…….
Ma grazie! E’ un piacere ricevere un buongiorno così.
Buona giornata a te.
Tutte le tue creazioni sono stupende!
Francesco T.
Grazie, Francesco!
Benvenuto
ciao tiziana ,mi è piaciuto il tuo articolo “A cosa servono i voti in pagella?”.mi sono permesso di bloggarlo nel mio blog perchè tocca un argomento che il mio sito affronta spesso, la scuola a 360°.grazie .
Molto bene! Grazie per l’apprezzamento!
Ci sono!!! Che bella scoperta! Grazie
Benvenuta, Simona!
Buongiorno, sono un’insegnante di scuola dell’infanzia. Sono straconvinta che i racconti poi vissuti coi bambini siano la forma migliore per creare empatia e passione. Mi piacerebbe visionare il laboratorio con il cibo come tema. Come posso avere il Suo materiale? Grazie, Elena
buondì, c’è ung Blogger Recognition Award, se non ci giochi mi resta il piacere di averti segnalata ad altri blogger perchè meriti la lettura,. se accetti chissà che consigli creativi ci puoi dare 🙂
http://bloodyivy.it/tag-settembre-blogger-recognition-award/
Ma grazie! E’ un onore.
🙂 reciproco
Buonasera, sono una studentessa in scienze della formazione primaria che l’anno prossimo dovrebbe laurearsi. Come argomento tesi ho scelto “L’apprendimento della matematica attraverso le fiabe nella scuola dell’infanzia”. Potete indicarmi qualche fiaba per il mio lavoro di tesi? Sono ben accetti consigli anche su libri e qualsiasi altro materiale. Grazie mille
Le manderemo una mail al più presto. Cari saluti
Pura magia!