Questa è un’esperienza gustosa e divertente. Un viaggio alla ricerca di ricette tratte dalla letteratura fiabesca e della storia, riscoperte per la cucina moderna.
I dolci delle Fate, le zuppe degli Orchi e delle Streghe, gli antichi piatti romani e medievali, bevande inebrianti e misteriose, marmellate per guarire, olii per la bellezza e profumi per ammaliare.
Oltre ad essere un modo divertente per mettere il cibo in tavola, è anche un espediente fantastico per connettersi con i personaggi fatati che abbiamo conosciuto da bambini e anche i personaggi storici realmente esistiti.
Questo è un viaggio per riscoprire il benessere e il gusto della buona cucina, esplorando la storia e la letteratura fiabesca, riscoprendo le radici che ci uniscono ai nostri antenati e che nutrono i rami con cui ci proiettiamo verso il futuro. Le emozioni lagate al cibo, per trovare una soluzione piacevole ai problemi dell’obesità e dell’anoressia, per parlare di cibo a scuola e in famiglia passando attraverso una educazione alla lettura, con allegria, com’è giusto che sia.
La nostre guide sarnno niente di meno che… una locandiera dell’Impero romano e una principessa dell’anno 1000!
Due donne autentiche, esistite davvero, tanto tempo fa. Donne piene di coraggio, belle e affascinanti che ci condurranno in un viaggio meraviglioso con racconti fra passato e presente e splendide immagini. Con loro scopriremo il piacere della lettura e il fascino della Storia, scopriremo il cibo di tutto il mondo, le culture di tanti popoli e soprattutto… scopriremo che si può studiare e conoscere giocando e divertendosi.
Chi sono? Andiamo a scoprirlo insieme…
—