Insegnare con la letteratura fiabesca
E’ possibile organizzare corsi e seminari gratuiti presso:
scuole, biblioteche, librerie e associazioni.
La formazione è rivolta a:
insegnanti, educatori, genitori e chiunque si occupi della formazione di bambini e ragazzi.
Asilo Nido, scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado.
15 laboratori in tutte le discipline curricolari, per l’educazione alla legalità, per affrontare il bullismo, per intervenire correttamente nei casi di autismo e di disagio socio-relazionale.
—
Argomenti principali:
. La fiaba come strumento didattico in tutte le discipline e ambiti.
. Come scegliere i testi
. Come leggere in classe
. La fiaba nell’educazione emotiva, relazionale e sociale.
. La fiaba nei casi di: problemi caratteriali e relazionali, difficoltà di apprendimento, autismo, bisogni educativi speciali, deficit cognitivo e intellettivo, alunni stranieri, bullismo, abbandono scolastico, aggressività, violenza giovanile.
. Educazione alla legalità, educazione alimentare, educazione interculturale e cittadinanza globale, coding, scoperta dei talenti.
—
Per organizzare seminari e corsi di formazione gratuiti su “Insegnare con la letteratura fiabesca”, scrivere a:
info@raffaelloformazione.it oppure ladridifavole@gmail.com