Leggere storie in classe può rendere più efficace l’insegnamento? Può favorire lo sviluppo emotivo e cognitivo di bambini e ragazzi? Cosa significa davvero ‘educare alla lettura’ e come avviene questa educazione nella scuola italiana?
Sono domande importanti, per ciascuno di noi, perché la scuola ci riguarda tutti. Questo libro contiene un’indagine capillare sull’educazione alla lettura, mai svolta prima. I dati ISTAT ci raccontano numeri, ma quel che accade davvero nella scuola, regione per regione, nessuno si è mai preso la briga di verificarlo.
Eppure, il lavoro silenzioso, efficace e onesto, che migliaia di insegnanti svolgono, spesso gratuitamente, rinunciando a una fetta di tempo libero, non è cosa da poco. È, anzi, il segnale che non tutto è perduto e che, sotto la coltre polverosa della burocrazia, esiste un cuore pulsante che permette al sapere di circolare nelle nostre vene, ancora, nonostante tutto. Un battito che non si arresta, nemmeno quando ci si aspetterebbe una resa, nelle condizioni difficili in cui i docenti si trovano a lavorare. Dunque eccolo, questo libro colmo di racconti, in cui i docenti italiani, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, ci aprono le porte delle scuole di ogni ordine e grado per mostrarci come educano alla lettura, elevando la qualità della didattica, con risultati straordinari. Questi docenti creano percorsi attingendo alla propria competenza e inventiva, si mettono in discussione, si accovacciano ad altezza bambino e si alzano dritti in piedi, quando occorre. Sempre con grande umiltà e con la gioia di apprendere sempre qualcosa di nuovo insieme ai propri ragazzi. Raccogliendo le loro esperienze ho imparato tanto e chiunque leggerà questo libro potrà trovarci dentro pezzi di sé, scoprendo anche quanta bellezza silenziosa esiste nella scuola italiana. Insegnanti, educatoiri, genitori, psicologi ci troveranno spunti e idee per arricchire il proprio lavoro e illuminare le giornate. Il saggio contiene anche i pareri di eccellenti studiosi italiani, esperti di letteratura e di lettura, ed è promosso da ICWA – Associazione Italiana Scrittrici e Scrittori per Giovani Lettori.