Programma Incontro “didattica con la fiaba” Bologna

Educazione creativa: un percorso tra lettura e scrittura
A cura della scrittrice per l’infanzia Rosa Tiziana Bruno

I talenti abitano dentro di noi e aspettano di potersi esprimere e ci consentono di raggiungere risultati insperati a scuola e nella vita. Coltivare i talenti personali, infatti, è importantissimo per riuscire bene nello studio di ogni disciplina: matematica, lingua, scienze, geografia…
La creatività è fondamentale per lo sviluppo del bambino, per la formazione della sua personalità, per l’accrescimento delle sue potenzialità  cognitive, per acquisire delle mete e, soprattutto, per apprendere e vivere con piacere!
Come possiamo prenderci cura dei talenti dei bambini e valorizzarli al meglio? Esiste un metodo per confrontarci assieme, grandi e piccini, sui temi della creatività, dell’arte, dell’immaginazione, della fantasia?
Sì, esiste un’apposita ginnastica in grado di allenare i nostri talenti, una ginnastica che può essere praticata ogni giorno, facilmente e piacevolmente. Il punto di partenza è la parola. Non c’è conoscenza, infatti, che possa prescindere dalle parole. E, se un bambino scopre che con le parole si può giocare, inventare, conoscere e che le parole servono ad essere ascoltati, apprezzati e stimati, quel bambino impara la passione per la lingua non solo come strumento utile, ma anche come occasione di appagamento di curiosità, piacere, creatività, scoperta di nuovi mondi dentro e fuori di lui, conoscenza di sé stesso e delle proprie emozioni. Quello che conta è riuscire a trovare il modo per stuzzicare la grazia creativa innata nel bambino, prendersene cura e aprirle la via perché esca e sorprenda.
E’ tempo di riunirci, di confrontarci e di scoprire il nostro potenziale creativo perché il mestiere degli esseri umani è brillare di gioia, di parole e …di stelle.
1° Parte:
Nuovi occhi per leggere: entrare nelle fiabe
Per poter creare con le parole occorre innanzitutto saper leggere: leggere un libro, un albero, una nuvola, un fiocco di neve, una persona. Con tutti i nostri sensi. Iniziamo dalle fiabe, forse i più antichi testi che l’umanità abbia mai prodotto.
Molti adulti hanno perso la capacità di leggere i testi fiabeschi, quasi fosse un’abitudine di cui liberarsi, per lasciarla in eredità ai piccoli. Un’idea molto diffusa è che la fiaba appartenga alla Letteratura per l’infanzia. Nulla di più falso. La fiaba non è nata per i bambini ma, per bizzarre corrispondenze dell’anima, piace anche ai bambini. La trama fiabesca, infatti, non è un testo semplice, anzi richiede la comprensione di diversi livelli di significato. Entriamo nelle fiabe per osservare con occhi nuovi e scopriamo, per poi creare percorsi di narrazione creativa insieme ai più piccoli. Farà bene anche a noi adulti, ché di fiabe c’è sempre bisogno, in ogni momento della vita.
2° Parte:
Percorso di lettura creativa dentro le fiabe
Un buon lettore, infatti, interpreta, fantastica, reinventa, fa rivivere il libro con il proprio apporto rigenerante e ne diviene il nuovo autore. Proviamo a diventare nuovi autori di fiabe, attraverso la lettura:
La bella Addormentata, Cenerentola, Scarpette rosse, Biancaneve, La Sirenetta, Cappuccetto Rosso, La piccola fiammiferaia
3° Parte:
Giochi di parole e stelle
Esistono miliardi di stelle nell’Universo e la maggior parte è talmente lontana che la loro energia non è di alcuna utilità per noi. Cosa stanno a fare lì?
Molte cose nell’Universo non sono necessarie, eppure ci sono. La stessa cosa potremmo affermare della letteratura e dell’arte in genere. Esattamente come le stelle, anche le parole intrecciate ad arte sono fra le cose più inutili e belle di cui possiamo godere noi essere umani. E, una volta realizzata, l’arte della parola resta lì, buona a niente, ma capace di evocare pensieri, di valicare la soglia del sogno, di arricchire il nostro essere.
Tutti dovremmo imparare dipingere con le parole, perché non possiamo soltanto prendere bellezza, abbiamo anche il dovere di crearla. Proviamo a giocare, grandi e piccini insieme, per esercitare lo spirito creativo della parola (lettura e scrittura). Sette giochi, per nuove opportunità d’apprendimento e per stimolare lo sviluppo intellettivo ed emotivo, nonché il pensiero divergente:
Fotografie d’epoca (creare con le parole partendo dalle immagini)
Cose magiche (scoprire dove può arrivare la fantasia)
Il volo della foglia (esercitare l’immaginazione, partendo dalla conoscenza)
Punti di vista (Immaginare per immedesimarsi e creare nuove prospettive)
(Non) sono come te (scoprire bellezza nel diverso, là dove sembra impossibile)
Roba da lettere (creare partendo da ciò che abbiamo a disposizione)
Più difficile, più prezioso (imparare a trasformare i limiti in punti di forza)
Bibliografia ragionata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...