Il favoloso mondo della Magna Grecia, quando “saper pensare” era considerato essenziale e l’arte era un importante nutrimento, insieme al buon cibo. E sì, la dieta mediterranea è nata sulle coste italiane, nel cuore della Magna Grecia, insieme con la civiltà. Quante altre cose abbiamo imparato da allora! Ma la Storia è un processo di apprendimento e di dimenticanza. Impariamo, dimentichiamo, e di nuovo abbiamo bisogno di imparare. KAIROS è un libro per riscoprire la bellezza dimenticata lungo il cammino. Per accompagnare lo stupore dei bambini davanti al mondo e aiutarli nel porre domande, per mostrare loro la ricchezza che abita nella discussione aperta e sincera. E’ un tuffo nell’antica Poseidonia, oggi Paestum, per esplorare le meraviglie della città intitolata al Dio del mare. Un viaggio che fa bene e solleva lo spirito, ai piccoli e agli adulti. Con Elena e Phil, i protagonisti, l’avventura diventa emozionante, si entra nella quotidianità della Magna Grecia, si incontrano filosofi e medici realmente esistiti, ma anche donne che sognano un futuro migliore. Si riflette sull’amicizia e sull’importanza di cogliere l’istante irripetibile e prezioso che non si può misurare, il KAIRÒS:
«Il kairòs è il momento in cui siamo in piena armonia con l’Universo.»
«E non possiamo misurarlo?»
«Certo che no. Come potresti misurare la felicità?!»
Kairos. Un giorno in Magna Grecia è un libro per lettori dagli 8 ai 90 anni, realizzato in collaborazione con il Parco Archeologico Paestum – Ministero dei Beni Culturali.