Corso di Lettura e Scrittura Creativa
di Rosa Tiziana Bruno
Con i bambini dell’Istituto Comprensivo “A. Genovese” di Pellezzano abbiamo discusso di vita e morte, di guerra e di pace, di egoismo e solidarietà.
Ci siamo interrogati sul significato dell’uguaglianza e sulle differenze sociali. Abbiamo inventato filastrocche e poesie. Siamo riusciti a scrivere, con parole vecchie e nuove, i nostri pensieri.
Le fiabe sono servite come spunto per riflettere intorno alle emozioni e ai sentimenti. Ho guidato i bambini nell’affrontare argomenti come onestà e furbizia, bontà e cattiveria, paura e coraggio, giustizia e imbroglio.
Concretamente, abbiamo fatto Arte e Filosofia. Perché i bambini sono naturalmente filosofi ed artisti, avvertono il bisogno di comprendere la realtà, di riflettere, di scoprire, di conoscersi e di conoscere. Desiderano indagare in profondità l’animo umano e la nostra attualità.
Infine, il nostro Laboratorio di Scrittura Creativa è diventato anche un bel libro, con una splendida copertina disegnata dall’illustratrice Romina Beneventi.
****
La lettura trasforma il sogno in vita e la vita in sogno, e dà il via all’attività del piccolo uomo–scrittore, che sente di dover scrivere per continuare le storie lette perché gli dispiaceva che finissero o per il piacere di cambiare il finale.
– Mario Vergas Llosa –
[…] Alcuni esempi di laboratori svolti […]