LE VIDEO FIABE

di Rosa Tiziana Bruno

In realtà le video fiabe sono libri, libri che raccontano giocando con parole, suoni e immagini. In questo modo la lettura diventa possibile e piacevole per tutti, anche per i più piccoli, che vengono trascinati dal ritmo della musica e del parlato.
Si tratta di leggere ascoltando, una fantastica ginnastica per l’immaginario.
Gli artisti che prediligo e che accompagnano i miei testi con i loro disegni, posseggono quasi sempre un tratto non realistico, ma sognante. E’ questa la strada giusta per arrivare a toccare più profondamente le corde della fantasia e dell’inconscio.
L’impatto emotivo dell’arte visiva è spesso alogico, immediato, e risponde ad archetipi universali dell’immaginazione umana. La narrazione non può che trarne beneficio. Così come trae beneficio dalla voce espressiva e attenta di interpreti e attori.
Con i media-spazzatura che spadroneggiano, la fantasia e le conoscenze rischiano di appiattirsi. Non è facile far arrivare ai bambini il messaggio che leggere un libro è un’esperienza strabiliante. Eppure, fenomeni commerciali come Geronimo Stilton (e tanti altri) dimostrano quanto i ragazzi desiderino le belle storie.
Il grosso errore è alimentare un mercato che vede i bambini come piccoli fruitori di banalità.
La video fiaba diventa affascinante se distorce le apparenze e le percezioni, se penetra i misteri della mente e varca il confine labile tra realtà e sogno. In un contesto quotidiano, iperrealista, che aumenta il senso dell’assurdo e dello scollamento del sé, la videofiaba è chiamata ad essere un invito alla crescita e al cambiamento.
Credo che una (video)fiaba, per essere davvero tale, non deve discostarsi molto dalla magia che ritroviamo in García Marquez o nei dialoghi assurdi di Malerba o Ionesco. O, ancora, nelle prospettive impossibili di Escher e nelle rappresentazioni dell’inconscio di Bosch e di Dalí.
Quando lavoro per crearne una, è questo che penso, sono questi i miei modelli.
La trilogia “Storie di sguardi magici” ne è un esempio.
I miei testi sono accompagnati dall’animazione di Enrico Colombo: attore, pittore e presidente dell’Associazione Arteatro (Varese), la voce di sua moglie, Betty Colombo, è melodiosa e incisiva, come solo la voce di una brava attrice sa essere.

Trilogia: IL MARE E LA NOTTE

Mille occhi blu

Il mare e la notte

Il sogno e l’alba

*per guardare e ascoltare le videofiabe clicca sulla sfera rossa—> Punto rosso

Ma la trilogia è anche un libro, per trovarlo clicca sulla stella—->stella blu

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...