Insegnanti e comunità educanti giocano insieme un ruolo attivo negli sforzi di innovazione dei metodi educativi. Si tratta di esperimenti importanti che tendono a passare inosservati nell’ampio sistema dell’istruzione. Tuttavia sono proprio queste iniziative che contribuiscono a svilupparlo, trasformandolo in meglio.
Se ne parla ampiamente nel libro “Strategie didattiche e tecnologie per l’istruzione“, un testo diviso in due volumi che presenta i risultati più significativi nel campo dell’istruzione raggiunti, in tutti i continenti, da insegnanti, dirigenti scolastici e associazioni locali educative. Ogni capitolo è stato redatto da chi ha lavorato concretamente ideando nuove pratiche e strategie didattiche, dalla scuola primaria fino all’università. Questo saggio può essere utile per gli studiosi ma anche per i cittadini e le famiglie coinvolte nel miglioramento del sistema educativo. L’opera è edita dalla IGI global, casa editrice in Pennsylvania (USA).
Il capitolo 30° (contenuto nel volume 1) è stato scritto dall’autrice italiana R.Tiziana Bruno e descrive l’importanza dello storytelling e della narrazione scritta in ambito educativo. In particolare, l’autrice spiega la propria esperienza all’interno del progetto “Staffetta di scrittura creativa” coordinato dalla Biennale di Arti e Scienze del Mediterraneo (BIMED). Questo capitolo, che è un vero e proprio saggio, ha vinto il premio “Annual International Awards” dell’Institut for Education, Research and Scolarship (IFERS) di Los Angeles – USA.
Il singolo saggio di Rosa Tiziana Bruno, come anche l’intero libro, può essere acquistato direttamente dalla casa editrice, cliccando sul riquadro IGI qui: ENGLISH:
Recently there has been a growing wave of mondial initiatives in support of public schools. Teachers and communities together have been playing an active role in the innovative efforts towards new educational methods aimed at helping schools. These grass root experiments, though very effective, tend to go unnoticed in the wide scheme of the educational system. However, if the most useful and meaningful of these initiatives could be fostered and developed, they may have the possibility of transforming it. The book “Didactic Strategies and Technologies for Education“ aims to be a platform for the most significant educational achievements by teachers, school administrators, and local associations that have worked together in public institutions that range from primary school to the university level. This book aims to be useful for both scholars and the citizens that are involved in improving the educational system.
The Chapter 30 of the Volume 1 is by the Italian author R.Tiziana Bruno that describes and explains the importance of storytelling and creative writing relay in education, illustrating the many aspects of this innovative teaching practice.
In particular, the author describes hes experience within the project “Relay of creative writing” coordinated by the Biennale of Arts and Sciences of the Mediterranean (BIMED). This short essay won the “Annual International Awards” from the Institut for Education, Research and Scolarship (IFERS) in Los Angeles – USA.