Quanti sanno che con la fiaba è possibile insegnare in maniera diversa e più divertente, tutte le discipline?
Esistono delle precise modalità per stimolare il bisogno ed il piacere di ascoltare e narrare. Così come esiste una creatività di cui il docente è già in possesso, e che dimostra quando spende energie per “costruire” materiale didattico con lo scopo di integrare i contenuti delle proprie lezioni.
Intorno a questi aspetti, fondamentali per l’insegnamento, si terrà un seminario di formazione il giorno 2 marzo 2013, con il patrocinio del Comune di Cesenatico, presso l’Associazione Abbraccio – sede “Il giardino delle meraviglie” in Viale Torino, 12 – 47042 Cesenatico (FC).
Docente del seminario sarà la scrittrice Rosa Tiziana Bruno.
L’incontro è destinato agli insegnanti della scuola Primaria, dell’Infanzia e alle operatrici di Asilo Nido.
Un momento per riflettere, apprendere e confrontarsi. L’obiettivo è quello di presentare la narrazione come processo creativo, un’occasione di esprimere il proprio universo affettivo, le proprie opinioni. Un modo per creare spazi di dialogo, dove ognuno sia a suo agio, libero di esprimersi e comunicare sé stesso. Questo è fondamentale per lo sviluppo del bambino, anche come forma di prevenzione dei possibili disagi futuri: disturbi dell’apprendimento, bullismo, disturbi relazionali, disturbi alimentari, disturbi del sonno.
Proprio qui inizia il ruolo dell’insegnante che attraverso la narrazione può dare vita ad una speciale forma di accoglienza del bambino.
Un’accoglienza che diventa reciproco arricchimento, crescita intellettiva ed emotiva, distensione dello spirito. Un vero momento didattico importante, utile al bambino per imparare a conoscere le proprie emozioni e a padroneggiarle, in un clima di confronto anche interculturale.
L’incontro formativo proporrà anche materiali per attività concrete e tecniche per stimolare il bisogno/piacere della narrazione in un contesto didattico, ludico e creativo.
Tutti i suggerimenti didattici, nonché gli strumenti forniti, saranno ampiamente commentati e descritti in maniera da renderli applicabili nei vari contesti scolastici, creativamente, dai docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e dell’Asilo Nido.
Per prenotarsi gli insegnanti possono rivolgersi ai seguenti recapiti:
Il Giardino delle Meraviglie, tel: 0547 673783
Associazione Abbraccio, cell: 345 0155870
Per ulteriori notizie, approfondimenti e consultazione del programma dettagliato cliccare sulla sfera rossa —>
interessante, dalle parti di Roma quando vieni a fare un corso? Una curiosità, ile immagini dove le trovi? Oppure sono produzione propria?
Buongiorno, Paolo. Il corso è stato già tenuto a Roma, circa dieci mesi fa. Speriamo di ripeterlo.
Gli autori delle immagini sono sempre citati, puoi trovare i loro nomi in fondo agli articoli. Spesso si tratta di illustratori che hanno collaborato alla realizzazioni dei libri di cui si parla in questo sito.
gradirei essere informata per il prossimo corso che si terrà a Roma
grazie
Anna, per il momento non è ancora in programma. Di solito si fa una volta all’anno nella stessa città. Speriamo di riuscire ad organizzarne uno al più presto!
Benvenuta.
Per quanto riguarda la città di Torino è nel programma un eventuale corso?
Grazie e …complimenti!
La prossima tappa è in Campania! Vi aggiorneremo man mano…
Ciao, io insegno a San Donato Milanese (MI)….ci sarà eventualmente anche qui un corso….oppure c’è già stato??!! Grazie.
Elisabetta Lamorgese
Buonasera, Elisabetta.
Entro la fine di questo anno scolastico non riusciamo a fare tappa a Milano, ma per il prossimo anno dovremmo farcela (forse già in autunno).
Intanto, in questo periodo una radio di Milano (Fattore famiglia) trasmette una serie di puntate dedicate all’uso della fiaba (in famiglia e a scuola) come ponte tra culture.
Le trasmissioni si possono ascoltare anche in streaming, ovvero dal computer, in qualunque momento collegandosi qui–> Fattore famiglia
Salve questi corsi sono veramente molto interessanti e mi piacerebbe sapere se in Friuli è previsto qualche seminario o corso di formazione soprattutto in prov. di Gorizia e Udine. Grazie
Vincenza De Ciccio.
Salve, Vincenza. Con molta probabilità ci sarà una tappa a Trieste.
La data è ancora da programmare. Vi terremo aggiornati.
Buon giorno, questo corso stimola molto la mia fantasia. Lo reputo interessante…Ma la Calabria è nei vostri programmmi??’
Sì, Rosamaria. Abbiamo in mente di venire a Cosenza.
Speriamo presto.
Reblogged this on francescosamani.
Reblogged this on francescosamani.
ANCHE IO SONO INTERESSATA….TORINO
venezia, padova o treviso…Fammi sapere se hai in programma una tappa da queste parti….Grazie Valentina
Sarai informata prontamente, Valentina!
Questi corsi li organizzate anche in Sardegna? Mi piacerebbe parteciparvi
Daniela,
per il momento non abbiamo tappe in previsione in Sardegna. Ma il prossimo anno forse saremo a Cagliari.
Ciao. Fate corsi anche a Ferrara o Rovigo?
Mary, a partire dal prossimo autunno inizierà il nuovo “tour” di questo seminario e allora certamente verremo anche tra Rovigo e Ferrara!
Anche a me interesserebbe molto essere aggiornata su eventuali corsi zona Cuneo o Torino. Grazie mille! Loredana