Fiabe e Cibo a scuola!
Un progetto gustoso sul cibo, per fare intercultura e per parlare di alimentazione, emozioni e… silenzio!
—
Molto spesso noi adulti incontriamo difficoltà ad “intavolare” con i bambini un discorso sul cibo. Sembra quasi impossibile trovare parole appropriate per impostare uno scambio di vedute. Eppure i piccoli ci chiedono il perché di tante cose, abbiamo il dovere di rispondere, senza moralismi né discorsi tecnici e noiosi, ma ricorrendo alla narrazione e alle buone pratiche. Ecco, dunque, che le fiabe possono fornire parole. Quasi in ogni fiaba si parla di cibo, un nutrimento non solo fisico e che può servire per introdurre un nuovo modo di mangiare, che non è solo consumare il prodotto alimentare.
C’è bisogno di un rispetto profondo nei confronti dei prodotti della terra e del lavoro dell’uomo, che va recuperato, come i gesti di una volta, quando ci si chinava a baciare il pane caduto sotto il tavolo prima di gettarlo, o di soffiarci sopra e mangiarlo.
Per parlare di cibo ai bambini entriamo, dunque, nel mondo della fiaba. Seguendo l’itinerario culinario delle fiabe, si scoprono pietanze curiose, allegrie nuove, usanze dei vari angoli della Terra.
L’ingrediente segreto del signor Zitti è un laboratorio che ha l’obiettivo di guidare bambini e ragazzi alla scoperta del ruolo importante del cibo nella vita e nelle relazioni umane. Si possono curare, così, in modo creativo e non invasivo, anche molti atteggiamenti alimentari sbagliati.
Parlando di nutrizione, possiamo fare intercultura, dialogando insieme sulla realtà sociale ed economica del nostro pianeta. Sulla diversità e sulla comunanza. Parlando di cibo si può studiare matematica, geografia, storia, scienze, lingue. Divertendoci.
Il cibo di cui abbiamo bisogno non è solo fisico, ma è cura, festa, paura, desiderio, bene, piacere, dolore, vita.
Il laboratorio si divide in tre parti, due teoriche e una pratica
Obiettivi didattici:
– incuriosire e sensibilizzare i bambini nei confronti del mondo del cibo;
– riflettere sui cibi, sulla loro storia e sull’importanza della biodiversità;
– il cibo come comunicazione
– esplorare la geografia dei cibi e il loro legame con le varie culture del mondo
– riflettere e ragionare sul territorio e sulle tradizioni alimentari;
– conoscere la stagionalità di frutta e verdura nel corso dell’anno
– acquisire consapevolezza delle emozioni e dei sentimenti collegati al cibo
– legame con le varie aree: geografia, storia, scienze, matematica, lingue
ps. io lo riceverei volentieri questo progetto…
Buongiorno, Vania. Le abbiamo appena mandato una mail informativa.
A presto!
Mi piacerebbe essere contattata per ricevere informazioni sul progetto
Benvenuta, Costantina. Le abbiamo mandato una mail informativa all’indirizzo che ci ha lasciato.
[…] Fiabe e cibo a scuola *** […]
Ciao,molto interessante questo progetto,potrei avere informazioni a riguardo??? pieffe50@hotmail.com,ciao!
Bentrovata, Paola.
Le abbiamo mandato una mail all’indirizzo che ci ha fornito.
Salve,
vorrei ricevere informazioni su questo progetto molto interessante.
Vi ringrazio, a presto.
Grazie per avermi risposto. Faccio,con amore,l’insegnante nella scuola dell’infanzia,sono molto interessata a questo progetto,come potrei avere la documentazione necessaria? Grazie a presto!
Date: Sun, 8 Sep 2013 21:00:29 +0000 To: pieffe50@hotmail.com
Paola, le abbiamo già mandato il progetto completo via mail (all’indirizzo che ci ha fornito).
Buongiorno Tiziana,
faccio parte di un associazione che ha in convenzione la Ludoteca comunale e ci piacerebbe poter ricevere informazioni più dettagliate su questo progetto.
Grazie di cuore e a presto.
Marina
Buongiorno e benvenuti!
Vi abbiamo inviato una mail informativa. A presto!
ciao sono un insegnante di scuola primaria ,sono interessata al tuo progetto mi piacerebbe ricevere più informazione ti ringrazio.
Rosaria
Salve mi chiamo Veronica e sono rappresentante di una sezione dell’infanzia, quest’anno con le maestre, dopo aver riscontrato grandi problemi nell’approccio all’alimentazione dei nostri bambini,abbiamo intrapreso un percoso formativo in ambito alimentare.mi piacerebbe ricervere ulteriori informazioni per quanto riguarda questo progetto. grazie
mi piacerebbe ricevere più informazioni sul progetto e sapere dove poter acquistare il ibro-favola a cui si ispira. Sono parte di una associazione che
fa attività con bambini della scole elementari. Grazie.
mi piacerebbe tanto avere informazioni sul vostro progetto visto che sono intenzionata a fare qualcosa di simile nella scuola dell’infanzia dove insegno.
ringrazio in anticipo carmen
Salve,
mi piacerebbe ricevere informazioni riguardo al vostro progetto,
veramente di grande ispirazione!
grazie
Piera
Sono un insegnante di scuola primaria, mi piacerebbe ricevere maggiori informazioni sul progetto. Grazie
Mi piace come avete proposto il tema del cibo, sono interessata al progetto, e alle fiabe che avete raccontato.Grazie Laura
Buongiorno! Le inviamo subito una mail con le informazioni dettagliate.
Sono un insegnante della scuola primari e mi piacerebbe avere più informazioni sul progetto relativo a fiabe e cibo. Grazie
Sono molto interessata al progetto e mi piacerebbe proporlo in class
Benvenuta, Simona.
Le abbiamo appena mandato una mail.
Buongiorno, ieri Le ho inviato una e-mail rispetto al progetto sono un’educatrice del comune di Pesaro interessata al progetto, ho spiegato tutto nella e-mail attendo Sua risposta. grazie infinite Valentina 🙂
Benvenuta, Valentina. Non abbiamo ricevuto nessuna mail da parte sua. In ogni caso provvediamo a mandarle subito le informazioni necessarie. A presto!
Gentilissima R. Tiziana Bruno, ho visto che mi ha risposto e ho provveduto a rimandarle una e-mail attendo Sue notizie. Grazie mille Valentina
Una mail contenete i file del progetto è stata appena inviata. Buon lavoro!
Grazie per avermi risposto. Faccio,con amore,l’insegnante nella scuola dell’infanzia,sono molto interessata a questo progetto,come potrei avere la documentazione necessaria? Grazie a presto!
Le mandiamo subito una mail, Daniela.
mi spiace, ma non ho ricevuto nessun file allegato alla vostra mail: potreste reinviarmelo per poter leggere il progetto dettagliato assieme alle colleghe del mio plesso di scuola dell’infanzia???grazie mille!!!
Grazie per il file,ma se la scuola dovesse adottare questo progetto come pista di lavoro,ci sarebbero dei costi o le spiegazioni /piste di lavoro come spiegato nel file verranno date via mail una volta aderito?almeno so cosa spiegare alle colleghe del mio plesso.grazie mille!daniela
Cara Daniela, non è previsto nessun tipo costi per questo progetto.
Buon lavoro.
Salve,ho parlato del progetto fiabe e cibo questo pomeriggio in intersezione docenti : c’è una scadenza per aderire?oppure no? E l’eventuale esposizione all’expo come avverrebbe?
Grazie per la risposta,daniela
ciao mi piacerebbe avere maggiori inforrmazioni sul progetto grazie mille
Bene, Daniela, le abbiamo appena inviato una mail con qualche ragguaglio in merito a quanto ci chiede. A presto
Mi scusi,la nostra scuola dell’infanzia lavora per sfondo integratore e la progettazione annuale partirebbe a gennaio:potremmo farcela per fine febbraio /inizio marzo a produrre eventualmente qualche lavoro per l’esposizione?dovremmo eventualmente avere il consenso in collegio docenti per partecipare all’esposizione?
Daniela, potrebbe usare la mail per le comunicazioni? I commenti sul sito sono per informazioni generiche o per saluti rapidi. Le mail sono molto più utili per lo scambio di notizie dettagliate. Grazie.
Salve,
Sarei curiosa di avere altre informazioni circa questo progetto. E’ possibile ricevere del materiale a riguardo. Grazie
Sono un’insegnante di scuola infanzia, mi farebbe molto piacere ricevere il progetto !!
Benvenuta, Graziella.
Le abbiamo mandato una mail con le informazioni necessarie.
A presto!
Una proposta interessante vorrei saperne di più grazie Manuela
Buongiorno Manuela, le abbiamo appena mandato una mail.
Molto interessante, potrei cortesemente ricevere ulteriori informazioni?
Grazie anticipate Mariangela
Benvenuta, Mariangela!
Le abbiamo appena mandato una mail con informazioni.
potrei ricevere maggiori informazioni su questo interessantissimo progetto??
Grazie mille
Mi piacerebbe vedere il progetto. Sono un’ insegnante di scuola dell’infanzia e quest’anno alimentazione e…fiabe.
Bentrovata, Tiziana. Se ci fornisce un indirizzo email le mandiamo il materiale.
A presto!
buona sera, sono un’insegnante di scuola dell’infanzia e trovo molto interessante il vostro progetto. Se possibile vorrei maggiori informazioni su di esso e sui libri -favola che voi consigliate per la scuola dell’infanzia. Grazie
Buongiorno, sono un operatore teatrale e sto progettando un laboratorio alla scuola dell’infanzia, percui sto raccogliendo diversi materiali..sarebbe possibile avere informazioni più dettagliate sul progetto?
Grazie
Lucio
Buon pomeriggio, sono un’insegnante di scuola dell’infanzia e trovo molto interessante il vostro progetto. Essendo stato svolto nel 2010,vorrei sapere se e’ possibile avere informazioni su di esso .
Certo che è possibile. Le abbiamo appena mandato una mail con le informazioni.
A presto
buona pomeriggio, sono un’insegnante di scuola dell’infanzia e trovo molto interessante il vostro progetto. Essendo stato svolto nel 2010 , vorrei sapere se e’ possibile riceverlo completo. Grazie.
buongiorno vorrei ricevere il progetto fiabe e cibo
Sarebbe possibile avere il progetto. Grazie, mi interesserebbe molto
mi piacerebbe aver il progetto sono una docente di primaria . grazie