Scampia, un luogo, un simbolo. Le Vele, in un prossimo futuro.
Emanuele cammina tra i palazzi, ormai disabitati. E’ un architetto e lì, dove è tornato per un progetto urbanistico, riassapora i luoghi della sua infanzia. I ricordi riaffiorano. Un libro di Roberto Piumini, trovato abbandonato nell’erba, gli ricorda che proprio quelle letture, a scuola, tanti anni prima, gli hanno regalato il piacere di leggere e soprattutto lo hanno aiutato a dare un indirizzo diverso alla sua vita, a lasciare le bande e scegliere di studiare.
Le belle tavole a colori di Giuseppe Guida offrono un’alternanza tra immagini del presente, ricordi e futuri possibili.
Le poesie di Roberto Piumini regalano chiavi di lettura originali e senza retorica su situazioni, persone, luoghi.
Un finale aperto proietta Emanuele e noi verso un domani tutto da costruire.
« ..abbiamo scoperto che nei libri ci sono a volte mostri terribili,
rabbia e paura, ma anche le istruzioni magiche per sconfiggerli»
« ..noi abbiamo il potere di scegliere chi vogliamo essere. E non solo.
Abbiamo anche il potere di decidere
se essere arrabbiati con il mondo
o se provare gioia per le cose belle,
come il profumo del vento d’estate»
Acquistando il libro si aiutano gli scrittori ICWA
a portare libri e letture ai ragazzi di Scampia
E chi vuole ordinarlo online, può cliccare sulla stellina blu:
Notizie sul progetto qui–> scampia storytelling