La disabilità è un argomento inquietante, poco rappresentato nella letteratura perl’infanzia, ed è necessario che molti più libri inclusivi e accessibili siano pubblicati. Outside In World lancia i risultati della sua ricerca sull’argomento e ci spiega che “le esigenze di molti ragazzi, quelli con difficoltà di linguaggio, difficoltà di apprendimento o menomazioni sensoriali, sono in gran parte trascurati dai libri tradizionali “.
I risultati della ricerca ‘leggere il mondo‘, realizzata nel 2014-15 con un finanziamento dell’Arts Council England, Unwin Charitable Trust e della Fondazione Calouste Gulbenkian, dimostra che i libri di tutto il mondo propongono un patrimonio di nuove prospettive sulla disabilità e nuovi modi e storie da offrire ai bambini del Regno Unito. Lo studio ha generato spunti preziosi di riflessione e buone pratiche per incoraggiare nuove forme di libri per ragazzi, anche nel Regno Unito. Sono stati valutati 60 libri , provenienti da 15 paesi: Brasile, Francia, Germania, Grecia, Guatemala, Ungheria, India, Italia, Corea, Libano, Messico, Slovenia, Spagna, Svezia e Siria.
Il progetto ha identificato:
➢Un prezioso elenco di libri internazionali pertinenti alla disabilità.
➢Una immagine potente del modo in cui la disabilità si affronta in tutto il mondo.
➢Importanti idee che potrebbero funzionare nei libri, tra cui le trappole da evitare.
Il quotidiano The Guardian ha illustrato i contenuti del progetto in un articolo che si può leggere qui:
Disability inclusive books that should be available in english
L’articolo elenca i libri selezionati nel mondo, tra cui l’italiano:
Il libro è attualmente in uso in Inghilterra, presso la scuola Primaria di Littlehampton, all’interno di un progetto didattico curato dall’insegnante Johnan Bannier. Questo è un breve video di uno dei workshop realizzati nella scuola:
https://www.youtube.com/watch?v=USwoHNVATZI&feature=youtu.be
___
I fondatori di “Outside in World”:
-
Deborah Hallford è freelance project manager specializzato in letteratura per l’infanzia. Ha lavorato per Book Trust oltre 15 anni come responsabile delle pubblicazioni di letteratura per bambini. E’ un critico e redattore del sito dell’associazione, scrive articoli e blog su libri per bambini. Deborah ha un Master in Storia presso la Open University. -
Alexandra Strick è una sostenitrice appassionata dell’uguaglianza e dell’inclusione. Dopo aver lavorato nel settore della disabilità e per Bookstart, attualmente lavora per il ‘Segnalibro‘, sito web dedicato ai libri e questioni relative alla disabilità. Oltre ad essere co-fondatrice di Outside In World, è anche co-fondatrice di Minds Inclusive, un collettivo volto a migliorare l’inclusione e la diversità in libri per bambini.
-
Edgardo Zaghini è una co-fondatore di Outside In World e un commercialista bibliotecario. Attualmente lavora per il Servizio Shared Library a Bromley e Bexley. Edgardo ha un Master in Letteratura per bambini e curatore di libri per bambini (Milet, 2005), Universale Verse, Poesia per i bambini (Barbagianni, 2006).
[…] VERSIONE ITALIANA — New Research into ‘Inclusive and Accessible’ Children’s Books from Around the World […]