Uno strumento prezioso per affrontare l’autismo, a scuola e in famiglia

Schermata 2018-05-10 alle 17.51.34

« Il mondo autistico ci appare oscuro, causandoci incertezza e disagio, ma un’osservazione attenta ci aiuta a capire il punto di vista di questi bambini in difficoltà e i significati nascosti dietro comportamenti bizzarri. Solo calandoci realmente nella loro prospettiva possiamo sperare di interagire, e non è particolarmente difficile.
Anzi, nell’incontro con il bambino autistico, possiamo scoprire che è possibile condividere molte passioni. Una di queste è il racconto fiabesco, che favorisce la maturazione emotiva e una maggiore consapevolezza di sé e del proprio mondo interiore. Ed è soprattutto di questo che il bambino autistico ha bisogno, per ridurre i comportamenti aggressivi o isolazionisti e potenziare le capacità relazionali.

Il testo fiabesco è uno strumento prezioso per la creazione di una relazione tra insegnante e alunno autistico e aiuta a sviluppare capacità mentali importanti:

il riconoscimento di un proprio stato d’animo e delle sue origini
la condivisione
la fiducia

Il caso dell’autismo è solo uno degli esempi di come si possa utilizzare la fiaba nella didattica speciale, utilissima a prescindere dal tipo di disagio, quindi anche in presenza di eventuali patologie gravi.
La buona letteratura è una possibilità di incontro che cambia il corso della vita, non solo scolastica.

Come utilizzare la letteratura fiabesca con un bambino autistico?
Le modalità possono essere molteplici, i bambini autistici non sono fatti in fotocopia ed è necessario adottare strategie su misura.
Tuttavia esiste un modo di operare comune, facilmente attuabile[..] »*

*tratto dal libro “Insegnare con la letteratura fiabesca”, Rosa Tiziana Bruno, 2018

Insegnare con fiaba cover blu copia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...