L’ultimo gladiatore di Pompei

Seguendo con il fiato sospeso le avventure di Tito e Lucilla, entriamo nella vita quotidiana dell’antica Pompei: dentro le case, a scuola, per strada, nelle botteghe. Scopriamo cosa accadde per davvero in quei terribili giorni in cui il Vesuvio allungò la sua lingua di fuoco sulla città. Conosciamo i sentimenti, le gioie, i sogni, la paura e l’orrore che gli abitanti hanno vissuto circa duemila anni fa.
Un racconto in cui la Storia, quella vera, si mescola alle emozioni forti, fino a sembrare di essere anche noi lì, insieme ai pompeiani, per fuggire via da un improvviso inferno incandescente.
L'ultimo gladiatore di Pompei_cover correttaBello e appassionante questo romanzo storico di Rosa Tiziana Bruno, dove i tanti personaggi, animati da ideali diversi o da passioni molto terrene come la sete di ricchezza, interagiscono nella Pompei dell’impero Romano. Sotto una pioggia sempre più incalzante di pietre infuocate, nell’anno 79 d. C., si muovono per fuggire o per proteggere le persone che amano; tessendo una storia ricca di intrighi e di sorprese, all’interno di un perfetto spaccato dell’epoca imperiale. Le vicende personali si intrecciano con la storia dell’impero.
A fare da filo conduttore al romanzo, il desiderio di libertà e giustizia di un gruppo di gladiatori che si dibattono tra due forze contrapposte.  Da una parte il rancore verso chi sfrutta e opprime, dall’altra la ricerca della pace e il senso del perdono.
I protagonisti sono un ragazzo pompeiano di nome Tito e suo padre,  un uomo ricco finito in disgrazia e quindi costretto a fare il gladiatore. Il giovane Tito, mosso dalla sete di conoscenza, esplora la città di Pompei, bighellonando nelle strade e curiosando nell’anfiteatro. E proprio lì, durante uno spettacolo di giochi gladiatori, scopre molte verità sul mondo che lo circonda e decide di dare inizio alla sua coraggiosa battaglia accanto a Lucilla, protagonista femminile del racconto. Per compiere la sua missione, Tito dovrà affrontare un lungo e pericoloso percorso, mentre sulla città incombe la gigantesca nube nera.
Il coraggio e l’amore: queste due forze torneranno di continuo in soccorso del protagonista, nei momenti più bui e difficili.
La narrazione è aricchita da un’abbondanza di dettagli storici e si svolge nei giorni dell’eruzione del Vesuvio, sotto una spettacolare pioggia di lapilli e cenere.
Tito comprenderà sempre di più la sua vera missione dal momento in cui scamperà L'ULTIMO GLADIATORE DI POMPEI (trascinato)miracolosamente alla prigionia e alla condanna a morte. Attraverso le vicende e gli incontri, soprattutto quello con Lucilla, il suo coraggio crescerà sempre più e alla fine del romanzo sarà un ragazzo “nuovo”.
Fin dall’inizio abbondano i dati storici, facendo trasparire il certosino lavoro di ricerca dell’autrice: meticolose descrizioni dei luoghi, delle armature, del funzionamento della società, sia dei costumi dei romani e dei barbari nonché degli schiavi.
Interessante la descrizione dei personaggi femminili, che non vengono tratteggiati solo attraverso le caratteristiche fisiche, ma anche con la percezione del loro sentire.
Tra gli episodi emergono per bellezza il toccante incontro di Lucilla con suo padre, e la fuga dei  gladiatori pompeiani dalla prigione.
Questo libro costituisce un modo interessante per raccontare la quotidianità del periodo dell’impero Romano. Un romanzo consigliato a tutti, a chi ama accostarsi alla storia e al mondo classico senza noia e senza sentirlo troppo distante o solo a chi ama le storie intricate. E’ consigliato ai ragazzi della scuola Primaria e Secondaria di I grado e agli insegnanti che intendono affrontare lo studio della Storia in classe in manier avvincente e accattivante .
Tanta è la ricchezza di dettagli storici, così tanti i personaggi, le avventure e gli eventi narrati, le storie che si intrecciano, che dal romanzo si potrebbe trarre una storia di successo per il grande schermo.

L’ultimo galdiatore di Pompei è nelle migliori librerie oppure
lo trovi online seguendo la freccia rossa e cliccando su Gruppo Editoriale Raffaello:freccia-curva-rossa
Schermata 2018-09-23 alle 09.00.00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...