L’officina della fiaba: Geografia

Esiste un modo per studiare con le fiabe, senza noia. Un modo per viaggiare ovunque, dentro i luoghi, dentro le cose, dentro le culture e dentro le persone, fin dove non si avrebbe mai tempo d’andare con una sola vita.
Esiste un modo per conoscere scoprendo. Ma soprattutto c’è un unico modo per imparare: divertendosi.

Questo libro era inizialmente dedicato alla didattica interculturale e dei Diritti Umani, e proponeva un percorso alla scoperta dell’apprendimento attraverso la fiaba. Ma le richieste da parte dei docenti sono state davvero tante e quindi si è pensato di far confluire gli argomenti, ampliandoli, in un nuovo volume dedicato sempre alla didattica: Insegnare con la letteratura fiabesca (Raffello editrice). Nel nuovo volume sono proposti specifici percorsi e laboratori di Geografia, anche in chiave Interculturale, con indicazioni metodologiche, unità didattiche e note applicative.
Si tratta di percorsi gioiosi, ma molto utili per approfondire la Geografia e molte tematiche ad essa collegate, per discutere insieme ai piccoli di vita e morte, di guerra e di pace, di egoismo e solidarietà, uguaglianza e differenze sociali. Speriamo di riuscire a scrivere, con parole vecchie e nuove, i pensieri universali. Le fiabe, infatti, sono un ottimo spunto per riflettere intorno a emozioni e ai sentimenti, per affrontare argomenti come onestà e furbizia, bontà e cattiveria, paura e coraggio, giustizia e imbroglio… Ma, come tutti gli strumenti, bisogna saperle usare affinché producano melodie. Il libro “Insegnare con la letteratura fiabesca” si pone l’obiettivo di guidare all’uso preciso e consapevole del testo fiabesco.
Il volume affronta anche altre tematiche:

  • La fiaba per lo sviluppo psichico
  • La fiaba per mantenere sveglio ed efficiente il cervello
  • La fiaba come terapia
  • La fiaba come strumento di riflessione
  • Alcuni esempi di laboratori svolti

Per informazioni: ladridifavole@gmail.com

     
Autore:   Rosa Tiziana Bruno
Editore:   Gruppo Raffaello Editore
     
     
Consigliato a:ISBN:
  docenti di scuola primaria e genitori, psicologi, sociologi e educatori.

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...