La bicicletta è un mezzo di trasporto, ma è anche “gioco” proprio del bambino. Come tutti i giochi degni di questo nome, la bicicletta aiuta i bambini ad acquisire autonomia, li facilita nel potenziamento delle loro capacità motorie e percettive. Il senso dell’equilibrio, della velocità, delle distanze, che per noi adulti sono scontati, rappresentano delle vere e proprie conquiste per il bambino. Anche andare in bici con i genitori è altamente educativo, oltre che divertente, per tutti. Il bambino gode appieno di questo momento. Sente di ricevere attenzioni, ma soprattutto ha l’opportunità di esplorare il mondo circostante con l’aiuto della mamma o del papà.
Ovviamente, essendo anche un mezzo di trasporto, bisogna considerare che la bicicletta, se viene usata sulla strada, richiede una buona conoscenza delle principali regole del traffico. Richiede anche accortenze, come l’uso dell’apposito casco. Infine richiede attenzione ed energie.
Nelle nostre città i bambini sono sempre più dipendenti dagli adulti: non possono attraversare la strada, non possono recarsi da soli nei luoghi di svago. Questi “divieti” rallentano i processi di crescita, quando addirittura non li bloccano del tutto. L’ambiente in cui vivono, impedisce ai bambini l’autonomia delle scelte e limita pesantemente la loro libertà.
Tutti desideriamo che i piccoli diventino presto indipendenti, eppure spesso facciamo davvero poco perché ciò accada. L’indipendenza passa attraverso la conoscenza e l’interiorizzazione dello spazio e dell’ambiente in cui si vive, è attraverso la pratica che il bambino impara a muoversi con progressiva autonomia. Se è proprio la pratica ad essere ostacolata, inevitabilmente l’autonomia arriva con maggiore ritardo, se arriva.
Fortunatamente esistono diversi progetti di diffusione della bicicletta, ad opera di enti e associazioni che hanno a cuore i bambini e l’ambiente. Basta cercare in internet per trovare quello più adatto alle proprie esigenze.
L’importante è acquisire la consapevolezza che la bicicletta può essere un meraviglioso gioco per crescere e per divertirsi insieme, adulti e piccini.
Consiglio la visione del film “Il ragazzo con la bicicletta” dei fratelli Dardenne. Ottimo da guardare da soli o insieme ai propri figli. Racconta molto bene l’importanza della bicicletta per i bambini e aiuta a riflettere sulle emozioni e sulla realtà in cui siamo immersi attualmente.