di R. Tiziana Bruno
…
Sapevate che i primi a raccontare la storia di Cenerentola sono stati i Cinesi, circa tremilacinquecento anni fa? E che da allora questa fiaba ha fatto il giro del mondo, passando attraverso tutti i continenti?
Ebbene sì, le fiabe non stanno mai ferme. Si muovono nel tempo e nello spazio, viaggiano, si fermano, corrono, inciampano, cambiano. Proprio come i bambini. Anche la storia di Cappuccetto Rosso è raccontata ovunque nel mondo, con sfumature differenti, ma conservando le stesse identiche emozioni. Così anche per Biancaneve e per la Bella Addormentata.
Le storie viaggiano e si arricchiscono di particolari nuovi, e nuovi colori, in ogni paese che attraversano.
Questa è la magia del raccontare. La magia dell’essere tutti diversi e uguali allo stesso tempo.
La ricchezza che possiamo ottenere, scambiandoci il dono del racconto, è immensa. Quelli che usano paroloni difficili chiamano tutto questo: INTERCULTURA.
Ma noi possiamo tranquillamente continuare a parlare di magia delle fiabe. E ogni mercoledì intorno alle ore 14,00 c’è una rubrica in radio che ci fa viaggiare dentro questa magia: Mappamondo di Fiabe, ideata da “Fattore Famiglia“. La rubrica può essere ascoltata anche in streaming, dal computer di casa o nella pausa-lavoro. Per conoscere i dettagli della trasmissione clicca sulla pallina rossa–>
e per ascoltare fiabe da tutto il mondo clicca sulla sfera gialla–>