di R. Tiziana Bruno
—
Educazione creativa e scrittura
Parole e Stelle è un laboratorio di lettura, pre-scrittura e scrittura creativa per bambini e ragazzi.
La metodologia è diversificata in base all’età dei destinatari. Pertanto, le attività del laboratorio, sono studiate specificamente per i vari destinatari.
Giocare con le parole alleggerisce la pesantezza del quotidiano scolastico e insegna a trasformare i limiti in punti di forza, le difficoltà in opportunità. I sette giochi del laboratorio Parole e stelle aiutano anche a ridimensionare i disturbi dell’apprendimento, rendendoli minuscoli, perché permettono a ognuno di sperimentare la propria potenza creativa al pari degli altri.
Oltre che nella scuola, questo laboratorio può essere attuato con facilità nelle case di cura, negli ospedali, nei centri di ricovero, ovunque ci sia bisogno di portare l’allegria della creatività e dell’immaginazione.
Al termine del laboratorio, bambini e ragazzi raccoglieranno i frutti del loro impegno che potranno con orgoglio esibire a tutti, infatti sarà creato un vero e proprio…libro!
—
Destinatari:
bambini di asilo nido
bambini di scuola dell’Infanzia
bambini di scuola Primaria
ragazzi di scuola Media inferiore e superiore
bambini e ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento
—
L’obiettivo di questo laboratorio è stimolare il “piacere” della lettura e della scrittura presentando il leggere e scrivere come processo creativo, un’occasione attraverso cui bambini e ragazzi possono esprimere il proprio sé, il proprio universo affettivo, le proprie opinioni, le proprie paure ed emozioni. In un clima di accoglienza e di gioia. Il gioco creativo delle parole ci permette di esplorare gli infiniti significati del mondo e degli accadimenti della nostra vita. La scrittura rafforza l’immaginazione che è il diritto di modificare la nostra vita. Sì, l’immaginazione è il principale diritto di ognuno di noi, e non va confusa con l’illusione! L’immaginazione è forza creativa che incoraggia la spontaneità e la meraviglia e ci consente di trasformare i nostri limiti in opportunità.
E poi, non dimentichiamolo, la scrittura è silenzio, perciò assai preziosa…
Mettere su carta la nostra fantasia (o affidarla alla tastiera di un computer) è uno dei modi privilegiati per comprendere la cose intorno a noi, per conoscere la realtà, per arrivare a capire concetti nuovi. Non soltanto la lettura e l’ascolto ci sono utili per capire, ma anche scrivere.
Il progetto ha carattere pratico e propone materiali elaborati per attività di produzione verbale, scritta e grafica (disegno). Vengono impiegate tecniche per stimolare il bisogno/piacere della scrittura in un contesto ludico e creativo.
METODOLOGIA:
partendo da un testo gradevole, che piace a tutti i partecipanti (scelto in base alla loro età), si lavora per intervenire “dentro” la scrittura, con un’opera di manipolazione che sarà di carattere propedeutico. Gli esercizi previsti dal laboratorio sono adatti anche a chi presenta Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
FINALITA’ (per tutte le età):
EducativeSviluppare abilità di ascolto. Potenziare la collaborazione e l’esperienza individuale. Potenziare l’autoconoscenza e l’autoconsapevolezza. Potenziare l’autostima e il senso di responsabilità. Riconoscere le proprie emozioni e imparare a gestirle. Trasformare i limiti in opportunità |
CognitiveSviluppare il pensiero divergente. Potenziare la capacità di visualizzazione. Utilizzare capacità immaginifiche. Combinare pensiero divergente e pensiero convergente. Utilizzare capacità di osservazione. |
LinguistichePotenziare le abilità espressive e comunicative. Acuisire consapevolezza degli strumenti linguistici attraverso attività ludiche e piacevoli Amare la lettura e la scrittura. Acquisire capacità comunicative creative |
***
ATTIVITA’:
le attività proposte sono diverse tra loro e consistono in sette giochi creativi (contenuti nel libro “Parole come stelle”) che hanno in comune la caratteristica di stimolare appunto la creatività.
MODULI:
sono previsti tre moduli; uno descrittivo, uno narrativo e uno poetico.
TEMPI:
le attività possono essere modulate in vario modo, il percorso prevede l’attuazione durante l’intero anno scolastico, come didattica trasversale a tutte le discipline. Tuttavia si può programmare anche un singolo incontro della durata di una giornata, inteso come laboratorio/workshop propedeutico alla didattica creativa.
Obiettivi specifici per livello scolastico:
Asilo Nido
Sviluppo delle potenzialità creative, del piacere della lettura e dell’abitudine all’ascolto e alla concentrazione. Strutturazione della memoria e potenziamento delle capacità di visualizzazione.
Scuola dell’Infanzia
Sviluppare il piacere di apprendere e liberare l’immaginazione, accrescere la capacità di comunicare e la fiducia in sé stessi, sviluppo del pensiero creativo, prendere contatto con le proprie emozioni.
Scuola Primaria
Liberare e sviluppare l’immaginazione e il pensiero divergente, accrescere la capacità di osservazione e di concentrazione. Conoscenza di sé, imparare a considerare il punto di vista dell’altro, sviluppare un atteggiamento di accoglienza e confronto verso gli altri (intercultura). Migliorare la capacità di scrittura e approfondire la conoscenza di grammatica e sintassi.
Scuola Media inferiore e superiore
Conoscenza di sé e consapevolezza dei propri talenti e potenzialità, sviluppo dell’immaginazione e del pensiero divergente, accrescere la capacità di comunicare, approfondire la conoscenza della lingua attraverso un uso giocoso di regole grammaticali e sintassi. Imparare a dare forma ai propri pensieri attraverso un uso creativo della scrittura.
—
Per portare il progetto nella propria scuola, associazione o struttura ospedaliera scrivere a: ladridifavole@gmail.com