di R. Tiziana Bruno
—
Qualcuno racconta che esiste una realtà perfetta così com’è, senza bisogno di cambiarla con artifizi e forzature. E’ la realtà dell’amore.
Una realtà in cui ogni cosa è bella e i corpi si modellano in angolazioni impossibili, e sembra che la felicità sia l’unica ad abitare gli spazi.
Sembra? Diamine, forse è proprio così!
Chagall lo sa, perché mentre sua moglie decora la stanza, sistemando fiori di qua e di là per festeggiargli il compleanno, tutto è sospeso nell’aria. Ma non si tratta di un sogno, infatti ogni dettaglio rimane minuziosamente uguale a sé stesso. Preciso.
Solo… l’aria profuma di felicità. Tutto qui.
Magari è poco, magari è molto. Chissà. Ma è davvero tutto qui.
Restare sospesi nello spazio di una stanza come tante, per darsi un bacio, è la cosa più semplice e normale che possa accadere. Però è felicità.
La felicità dell’amore. La felicità delle semplici cose. La felicità nella realtà.
Chagall lo sa spiegare cos’è. Lo spiega talmente bene che un bambino non farebbe nessuna difficoltà a capirlo. Chagall spiega l’amore come nessuno.
Grazie, bellissimo, ho condiviso su FB :). Cari saluti
Grazie a te per la tua attenzione, Letizia.
[…] Chagall spiega l’amore ai bambini *** L’isola volante *** Cappuccetto Rosso nel mondo *** Ginnastica per la felicità *** Il cibo racconta *** Il regno delle cose non accadute *** […]
[…] Chagall spiega l’amore ai bambini *** L’isola volante *** Cappuccetto Rosso nel mondo *** Ginnastica per la felicità *** Il cibo racconta *** Il regno delle cose non accadute *** […]