Seminario di formazione: «Didattica con la fiaba»

avere_la_testa_fra_le_nuvoleQuanti sanno che con la fiaba è possibile insegnare in maniera diversa e più divertente, tutte le discipline?
Esistono delle precise modalità per stimolare il bisogno ed il piacere di ascoltare e narrare. Così come esiste una creatività di cui il docente è già in possesso, e che dimostra quando spende energie per “costruire” materiale didattico. Si tratta di attuare un percorso articolato di Educazione creativa attraverso l’uso della fiaba, immergendosi nella lettura e nella scrittura.
Intorno a questi aspetti, fondamentali per l’insegnamento, si terrà un seminario di formazione il giorno 12 ottobre 2013, alle ore 15,00, presso la Fabbrica del divertimento (Portici-Ercolano).
Docente del seminario: la scrittrice Rosa Tiziana Bruno.
L’incontro è destinato agli insegnanti della scuola Primaria, dell’Infanzia e alle operatrici di Asilo Nido.
Un momento per riflettere, apprendere e confrontarsi. L’obiettivo è quello di presentare la narrazione come processo creativo, un’occasione di esprimere il proprio universo affettivo, le proprie opinioni. Un modo per creare spazi di dialogo, dove ognuno sia a suo agio, libero di esprimersi e comunicare sé stesso. Questo è fondamentale per lo sviluppo del bambino, anche come forma di prevenzione e di contrasto dei possibili disagi: disturbi dell’apprendimento, bullismo, disturbi relazionali, disturbi alimentari, disturbi del sonno.La-Fabbrica-del-Divertimento
Proprio qui inizia il ruolo dell’insegnante che attraverso la narrazione può dare vita ad una speciale forma di accoglienza del bambino.
Un’accoglienza che diventa reciproco arricchimento, crescita intellettiva ed emotiva, distensione dello spirito. Un vero  momento didattico importante, utile al bambino per imparare a conoscere le proprie emozioni e a padroneggiarle, in un clima di confronto anche interculturale.
L’incontro formativo proporrà anche materiali per attività concrete e tecniche per stimolare il bisogno/piacere della narrazione in un contesto didattico, ludico e creativo.
fabbrica divertimentoTutti i suggerimenti didattici, nonché gli strumenti forniti, saranno ampiamente commentati e descritti in maniera da renderli applicabili nei vari contesti scolastici, creativamente, dai docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e dell’Asilo Nido.
Per prenotarsi rivolgersi ai seguenti recapiti:
Fabbrica del Divertimento
tel: 081. 195.73.973  –  mail: info@lafabbricadeldivertimento.it
oppure: ladridifavole@gmail.com

Per ulteriori notizie, approfondimenti e consultazione del programma dettagliato cliccare sulla sfera rossa —> Punto rosso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...