di R. Tiziana Bruno
—
Amore.
Due fidanzati al terzo piano bevono Champagne a lume di candela.
Davanti al portone un uomo accoglie sue moglie con un mazzo di rose.
Sul marciapiede qualcuno stringe in mano uno smartphone da regalare al suo innamorato.
Scene come queste possono avere tanti significati. Mentre alcuni le vedono come la rappresentazione dell’amore ideale, altri colgono il riflesso di una società che tende verso l’individualismo e il consumo.
Secondo l’antropologa Mari Luz Esteban Galarza, per comprendere il significato umano dell’amore occorre portare allo scoperto i fondamenti della nostra cultura e le nostre contraddizioni.
La studiosa offre interessanti spunti di riflessione, a prescindere dal nostro essere d’accordo o meno con lei.
Amore, cultura e sesso. L’antropologa Esteban ha condotto uno studio che analizza le idee e credenze sull’amore in diversi paesi nei continenti America, Africa, Asia, Europa. I risultati indicano che nei paesi ad economia collettivista, con forte predominanza di sistemi gerarchici, l’amore è meno importante e il pragmatismo ha più peso. In queste culture, i criteri fondamentali di selezione dei partner sono la castità, lo status sociale e la buona salute. Amore e attrazione fisica, come criteri per la scelta di un compagno, sono tipici delle culture individualistiche e con forte sviluppo economico.
L’amore romantico dentro e fuori l’Occidente. E’ caratterizzato da paradossi e visioni deterministiche. C’è relativamente poca riflessione scientifica, ma onnipresenza dell’amore in canzoni, film e romanzi. L’idea di amore appare satura di stereotipi. Per l’antropologa Esteban al fronte di un concetto individualista dell’amore ci sarebbe “La capacità di rimanere coesi e permettere un incontro tra due esseri umani che, in fondo, ha un’alta probabilità di non essere quello giusto”.
La costruzione socioculturale dell’amore romantico. Secondo lo studioso Coral Herrera Gómez, in una società competitiva e individualista come quella occidentale, le persone a trovano nell’amore romantico il modo per affrontare il mondo. L’idea di intimità con un’altra persona viene fortemente idealizzata. Un’intimità attraverso la quale sentirsi ascoltati dall’altro e sostenuti incondizionatamente, eliminando la sensazione di essere soli contro gli ostacoli della vita.
E ai bambini, come insegnamo l’amore? Perché i piccoli imparano guardando gli adulti, non dimentichiamolo.
—
Chi vuole provare a dire il suo parere sull’amore, può farlo cliccando su questo fiore: —>