Esiste un collegamento tra LETTURA e SALUTE? E tra lettura e successo? Come bisogna leggere per ottenere dei benefici? I neuroscienziati concordano: senza lettura non c’è benessere né successo, ovvero l’appagamento che deriva piena realizzazione di sé. I neuroscienziati sono concordi: senza lettura non c’è benessere e nemmeno successo. Come mai? Pare che durante la lettura accadano cose straordinarie al nostro cervello. Su ogni SINGOLA parola il cervello si concentra per 500 millisecondi, e lavora per recuperare il nostro sapere collegato a quel preciso vocabolo. Ad ogni parola, un impulso raggiunge la corteccia e attiva una quantità enorme di neuroni. In pratica le parole vengono elaborate come simboli e quindi collegati a un’idea. E non è tutto: in pochi millisecondi la parola viene valutata anche sul piano emotivo. L’emozione aiuta a stimolare i processi di comprensione e questo spiega le ragioni per cui un romanzo o un racconto hanno una resa potente. Chi legge elabora concetti e prova emozioni connesse a quei concetti. È così che la lettura diventa ginnastica per il cervello e ne accresce la potenza. Lo scienziato Gregory Berns ha dimostrato che leggere, non solo stimola il pensiero, ma induce anche cambiamenti biologici, ovvero influenza in modo positivo la salute fisica. Ma attenzione: i cambiamenti non avvengono semplicemente leggendo, molto dipende da COME si legge. La lettura disordinata, ad esempio, carica la mente di informazioni difficili da codificare e ostacola la riflessione. Saper leggere significa riuscire a entrare nel cuore delle pagine, dei racconti e dei romanzi. Significa riflettere sui personaggi, le situazioni, le sfumature, in un clima di consapevole partecipazione emotiva, all’insegna del piacere e della gioia. Solo il saper leggere influisce sulla reattività del cervello. Se non si legge in modo corretto si rischia di diventare ‘più simili a una macchina che a un essere umano’. Ecco dunque che apprendere l’arte della BUONA lettura diventa fondamentale, fin da piccoli.
Libri per approfondire questi argomenti:
° Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge (di Maryanne Wolfe)
° Insegnare con la letteratura fiabesca (di Rosa Tiziana Bruno)