Educazione creativa e scrittura
—
Parole come stelle è un testo ideato per accompagnarci in un viaggio nella magia della parola. Ovunque, ma soprattutto a scuola, dove l’educazione creativa è essenziale perché serve ad allenare lo spirito critico e ad aprire la mente per l’apprendimento di tutte le discipline.
Educare alla creatività significa aiutare ad affrontare i problemi e a inventare soluzioni. Significa intercultura, compensazione dei disturbi dell’apprendimento, esplorazione delle emozioni, preparare all’adolescenza.
Ma per educare i piccoli è necessario che i grandi siano loro stessi dei creativi, pertanto l’invito al gioco creativo è anche per gli adulti.
Attualmente si parla tanto di scrittura creativa, esistono molti manuali. Ma forse troppo spesso si propongono corsi di scrittura basati su nozioni tecniche. In realtà, per scrivere in maniera creativa occorre innanzitutto essere creativi, ovvero saper liberare la propria curiosità e immaginazione. E’ molto più facile di quanto non ci raccontino i manuali. Bisogna solo spazzare via gli ostacoli che frenano gli slanci creativi: il bisogno di sicurezza, la paura dell’insuccesso, il timore dell’ignoto. Tutte queste cose schiacciano i nostri talenti e conducono verso la mediocrità. Ma nessuna persona è fatta per essere mediocre. Senza creatività non si vive, o si vive molto male.
Le parole possiedono una potenza formidabile che noi possiamo utilizzare per migliorare la qualità della vita.
Partendo dalla necessità di imparare l’amore per la lettura (fondamentale per creare con le parole) questo testo propone esercizi e giochi divertenti e facili, praticabili anche da chi manifesta disturbi dell’apprendimento o da persone provenienti da culture diverse. Sarebbe auspicabile, anzi, che si riunissero insieme, grandi e piccini, per eseguirli nelle scuole, nelle biblioteche, negli ospedali, nelle case, nei giardini…
Nella scuola in particolare, insegnanti e alunni possono utilizzare questi giochi per attuare una didattica creativa ed efficace, che consente di facilitare l’insegnamento di tutte le discipline: matematica, scienze, lingue, geografia, storia.
Ognuno di noi ha dei talenti e soltanto se li valorizziamo possiamo imparare a stare in armonia con noi stessi e con il mondo fuori.
Creatività fa rima con felicità.
In appendice al libro, c’è una guida didattica per i docenti dei vari ordini di scuola: Asilo Nido, Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria.
Ma non è finita… nel 3° capitolo alcuni scrittori (Annalisa Strada, Anna Lavatelli, Bruno Tognolini e tanti altri...) raccontano la creatività nella loro vita. Leggendo la loro storia ognuno può rendersi conto di come sia possibile coltivare i propri talenti. Sono testimonianze preziose.
È tempo di riunirci, di confrontarci e di scoprire il nostro potenziale creativo. Siamo tutti chiamati a ricevere e donare bellezza, per godere pienamente della vita. Il mestiere degli esseri umani è brillare di gioia, di parole e di… stelle.
—
Argomenti trattati:
– Scrittura creativa e discipline scolastiche
– Scrittura creativa e disturbi d’apprendimento
– Scrittura creativa e intercultura
– Scrittura creativa e migliore rendimento scolastico
– Scrittura creativa come terapia del sé
– Scrittura creativa in famiglia
– Scrittura crativa negli ospedali e case di cura
– Scrittura creativa per divertirsi da soli e in gruppo
– Esercizi e giochi di scrittura creativa
Si può consultare l’indice generico cliccando sulla foto (che si ingrandisce)—–———>
Autore: Rosa Tiziana Bruno
Case editrice Mammeonline
Copertina: Daria Palotti
—
Per acquistare il libro clicca sulla stella blu–>
E per iniziare a giocare si può andare sulla pagina facebook appositamente creata, si può perfino vincere una copia del libro:
www.facebook.com/ParoleComeStelle
Il laboratorio per le scuole è visibile cliccando sulla sfera rossa–>
—
Intanto godetevi il video:
[…] di carattere propedeutico. Gli esercizi previsti dal laboratorio sono estratti dal libro di testo Parole come stelle che fornisce il materiale didattico. Si tratta di esercizi adatti anche a chi presenta Disturbi […]
[…] di creatività e ha invitato Rosa Tiziana Bruno per sperimentare insieme a lei i giochi del libro Parole come stelle. La regione è l’Umbria, la splendida cittadina è Giano dell’Umbria e la scuola è […]
parlare al cuore la cosa più naturale che c’è!
[…] trasformandola» è la bella definizione di creatività che Rosa Tiziana Bruno dà nel suo libro Parole come stelle – Educazione creativa e scrittura (Mammeonline 2013), dedicato proprio alla grande assente del […]
Buongiorno, vorrei avere qualche informazione in più sul libro e come fare eventualmente per averne una copia. Grazie mille, Barbara