DIDATTICA

Insegnare con la letteratura fiabesca

pubblicità multicolor ritaglio

cornice

Esiste uno strumento prezioso per esplorare la realtà, guardare dentro noi stessi, scoprire il nostro potenziale intellettivo ed emotivo, i nostri talenti. Uno strumento che risulta prezioso anche per la scuola perché permette di apprendere tutte le discipline (umanistiche, scientifiche, artistiche, motorie e tecniche) con estrema facilità, giocando e divertendosi ad ogni età. Questo strumento è la letteratura fiabesca.

——–

Insegnare con la letteratura fiabesca è un progetto nato nel  2012,  quando l’Assessorato all’Istruzione del Comune  di  Roma decise di  interessarsi al mondo  fiabesco per  scoprirne  le potenzialità didattiche. Rosa Tiziana Bruno, socologa dell’educazione, fu incaricata di guidare alcuni insegnanti in un percorso formativo su fiaba e didattica. Da allora, molti docenti chiedono di sperimentare l’uso della fiaba nei vari ambiti disciplinari. Pertanto, il corso prosegue con tappe in ogni regione d’Italia.
Nel 2018 il seminario di formazione è diventato anche un libro, una facile guida per insegnanti di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado, ma utile anche per educatori, genitori e chiunque voglia fare un percorso dentro la propria interiorità alla scoperta del proprio potenziale e della chiave segreta per la propria completezza e serenità.
La letteratura fiabesca, infatti, è uno  strumento prezioso ma occorre saperlo usare affinché produca melodie. Servono competenze specifiche per usarlo a scuola e occorre imparare ad entrare dentro le storie in un modo nuovo per poterne trarre tutti i benefici.
Usata nel modo giusto, la fiaba permette di apprendere con facilità matematica, lingue, geografia, storia, musica, scienze, informatica e ogni altra disciplina prevista dal curricolo. Aiuta a prendInsegnare con fiaba cover blu copiaere contatto con le proprie emozioni e a comprendere meglio quelle degli altri. Per questo è utile anche contro il bullismo, per favorire l’inclusione, per affrontare in classe situazioni complesse come l’autismo e  i molteplici bisogni educativi speciali.
Si parte dalla lettura ad alta voce, per arrivare all’uso del testo come strumento di apprendimento, anche in situazioni di disagio, sia personale che sociale, e in presenza di disturbi specifici di apprendimento. E si apprende una nuova strategia per favorire le buone pratiche di lettura a scuola, dall’infanzia all’adolescenza (e dopo ancora). Strategie utilizzabili non solo nel sistema scolastico italiano, ma ovunque, perché basate su un linguaggio internazionale: quello fiabesco.
Il percorso formativo è suddiviso in tre parti principali.

1° parte: lettura creativa. Per scoprire in che modo entrare realmente dentro le fiabe e utilizzarne le potenzialità educative. Percorsi di lettura adatti ad ogni età, anche per chi presenta disturbi specifici dell’apprendimento. Leggere mette in moto fantasia, emozioni, sentimenti ed è un’apertura dei sensi verso il mondo per arrivare all’anima delle cose. Leggere avvicina anche al mondo della scienza e della matematica, a volte considerato noioso o “irraggiungibile”. La lettura aiuta il docente a riconoscere e trasformare i pensieri che provocano emozioni faticose per rinforzare il senso di autoefficacia, in modo da poter aiutare bambini e ragazzi a fare lo stesso. Si scopre come la fiaba può alleggerire il lavoro dell’insegnante, rendendolo più piacevole e proficuo.  Dalla lettura si passa poi alla scrittura, che può e deve essere creativa in ogni suo aspetto.
2° parte: uso della letteratura fiabesca nel curricolo scolastico. Un modo gioioso per arrivare alla conoscenza delle cose. La letteratura fiabesca diventa strumento prezioso per l’insegnamento di tutte le discipline, per il processo di inclusione e per affrontare bisogni educativi speciali, disturbi specifici dell’apprendimento, bullismo, razzismo.
3° parte: 15 laboratori  su tutte le discipline (umanistiche, scientifiche, artistiche e tecniche) applicabili alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado. Ma anche laboratori anche contro il bullismo e l’abbandono scolastico, per l’educazione alimentare, per l’educazione alla cittadinanza, all’ambiente e alla valorizzazione del Patrimonio artistico e paesaggistico.

PER ACQUISTARLO CLICCA SU QUESTO FIORE :
E’ possibile organizzare corsi e seminari gratuiti in: scuole, biblioteche, librerie e  associazioni.  La formazione è rivolta agli insegnanti, ma anche agli educatori (a partire dall’asilo nido), ai genitori e a chiunque si occupi della formazione di bambini e ragazzi.
Per organizzare seminari e corsi di formazione gratuiti scrivete a: info@raffaelloformazione.it
Intanto, una breve anticipazione in questo video:

131 commenti

  1. Bellissimo!!
    Sono mamma di 3 bimbi che vanno alla scuola materna e mi piacerebbe davvero poterlo avere … e magari una copia anche per le meravigliose maestre !!

  2. Sono una maestra della scuola dell’infanzia e gradirei tanto poter leggere questo “piccolo” volume.. Attendo nuove anch’io. Grazie Silvana

  3. Interesserebbe molto anche a me. Sono Marina vivo a Milano, mamma attiva anche a scuola. Potrei avere indicazioni su come averlo? Grazie
    marina petruzio

      • Grazie! Ho ricevuto…complimenti per sito ed iniziativa, quanti genitori incontro che pensano che già la scuola primaria debba essere studio e fatica…pochi (del mio gruppo) pensano che si possa imparare giocando,narrando,vedendo e toccando nonostante i nostri bimbi frequentino una scuola dell’infanzia creativa!…grazie ancora attendo curiosa…marina

  4. cortesemente potrei avere informazioni sulla reperibilita’ della pubblicazione? sono un operatore teatrale che lavora con le fiabe nei nidi, nelle materne e in altri ordini scolastici. Vi ringrazio della cortesia.

  5. Sono Cristina operatrice in un asilo nido,sarei felicissima di avere questo testo.Grazie e…….complimenti!!!

  6. Sono un maestro di scuola primaria e in questo anno scolastico sto lavorando proprio sulla Fiaba in una classe seconda.
    Come posso avere il libro?

  7. Vorrei metterlo a disposizione di mia moglie insegnante di scuola dell’infanzia e sono certo che vi ringrazierà! Gaetano

  8. Saluti, io credo fortemente nel potere delle favole, ne scrivo alcune sul mio sito. Posso avere anch’io la dispensa, mi sarebbe sempre piaciuto vedere un laboratorio. grazie mille

    • Buongiorno, Annamaria.
      Sarà un piacere e un onore per noi leggere il suo scritto nel sito. Ci avvisi quando lo avrà editato.
      Per quanto riguarda l’antologia le abbiamo scritto una mail.
      A presto.

  9. sono insegnante di scuola dell’infanzia. ho scoperto solo ora il suo lavoro e sarei molto interessata a leggere il libro, anche perchè quest’anno mi piacerebbe lavorare sul tema della fiaba, partendo dalle fiabe tradizionali per arrivare a “creare” fiabe con i bambini. grazie

  10. buongiorno, sono una maestra di scuola materna, mi farebbe molto piacere leggere le vostre dispense. grazie Valentina

  11. Interessante,davvero molto interessante come posso fare per averne una copia?
    Grazie 🙂
    Marina

  12. Sono Solima, insegnante di scuola primaria e vorrei poter accedere al vostro libro perché sembra molto interessante; com’è possibile averlo? Grazie

  13. Ciao sono Lara
    Futura educatrice e proprio nella mai tesi tratto la fiaba come strumento per educare all’intercultura…
    Potrei sapere qualcosa in piu’ su dove trovare il libro?
    Grazie

  14. Amo in modo appassionato la fiaba. Anche io sono un insegnante di scuola materna e mi farebbe piacere sapere dove posso trovare il libro, per me sarebbe oro! Anticipatamente ringrazio,
    Rosa

  15. Fatalmente mi sono imbattuta in questo sito e, credendo che nulla accada per caso ed occupandomi quotidianamente di bambini, in quanto educatore in prima linea e direttrice desidererei poter acquistare il vostro libro, è possibile??? Nell’attesa di una risposta ringrazio anticipatamente, Maria Grazia.

  16. Salve vi ho incontrato per caso ma qui mi sono fermata….
    sono educatrice e mamma di una bimba di 1 anno,mi piacerebbe acquistare il libro,come posso fare?
    grazie mille.
    Matilde

  17. Sono educatrice di nido, quest’anno ho un progetto sulla lettura… come potrei avere il libro?
    Grazie
    Cordiali saluti
    Roberta

  18. Bellissimo,faccio l’insegnante in una scuola dell’infanzia,vorrei tanto questo magico libro,cosa devo fare?

  19. Buonpomeriggio, sono la mamma di una bimba di 3 anni e sarei molto interessata al libro. Gazie Simonetta.

  20. Posso avere anch’io le informazioni per avere il libro? Non sono insegnante ma una mamma di tre splendidi bimbi a cui ogni giorno leggo fiabe!!
    Grazie Anna

  21. Buongiorno, sono un’ insegnante di scuola primaria, una mamma di un bambino di 4 anni e in dolce attesa di un altro maschietto, mi piacerebbe molto avere il libro: come insegnante utilizzo sempre le fiabe come sfondo integratore della didattica. Grazie Azzurra

  22. Salve,sono una maestra di scuola dell’infanzia..vorrei tanto avere il
    libro,come posso fare??? Grazie, Rita.

    • Rieccomi qui, purtroppo ad oggi 04/02/2013 l’ e mail nn mi è ancora arrivata. Potreste rinviarmela x favore?. grazie.

    • Rita, le abbiamo inviato già due e-mail all’indirizzo che ci ha fornito. Proviamo a mandarne una terza. Se non la riceve provi a controllare che la sua casella di posta non abbia problemi.

  23. Salve,sono un ‘insegnante di scuola dell’ infanzia della provincia di Padova e mamma di due bambini piccoli (innamorati dei libri) E’ troppo tardi per ricevere info sulla pubblicazione?

  24. Salve gestisco un nido famiglia e sarei interessata ad acquistare una copia del testo, posso sapere come fare? grazie mille

  25. Salve, sono una studentessa di Scienze dell’educazione e a breve inizierò il tirocinio e il mio argomento é proprio la lettura all’interno del nido. Mi potrebbe dire dove posso trovare il libro e se questo corso o altri come ad es: imparare la lettura ad alta voce si terranno ancora, dove e quando…
    Ho appena scoperto questo sito e lo trovo davvero interessante e molto affascinante come tutto il mondo delle favoleeee!!
    Ti ringrazio anticipatamente!!
    N.B. Mi contatti anche in privato se preferisce.
    Chantal

    • Benvenuta, Chantal.
      Il libro di testo del seminario di formazione lo trova nelle migliori librerie. Per quanto riguarda le date del corso, le abbiamo inviato una mail informativa.
      A presto!

  26. salve vorrei poter ricere il libro. Lo trovo in libreria? o? in attesa di un vs. riscontro. mpia

  27. Salve, sono un’insegnante di scuola primaria di Roma e vorrei ricevere libro e materiale…grazie

  28. buongiorno! sono una pedagogista e trovo molto interessanti queste tematiche… mi piacerebbe saperne di più e, se possibile, leggere il libro! … credo che la fiaba sia uno strumento meraviglioso, io la uso moltissimo! grazie! buon lavoro! elisa

  29. Buona giornata e buon fine settimana.
    Insegno alla scuola primaria e sarei molto interessata a sperimentare le storie nelle diverse materie.
    Grazie mille

  30. Salve, sono Katia. Sono un’insegnante di Scuola primaria. Vorrei poter accedere al libro. Come fare? Grazie

  31. Buongiorno, sono un insegnante della scuola dell’infanzia interessato al libro.
    Grazie mille.
    Giovanni

    • Buonasera, Silvia.
      Per avere il libro le basta recarsi in libreria. Oppure cliccare in fondo a questa pagina, sul link del Gruppo Raffaello.
      Ci faccia sapere se è riuscita ad ottenere le informazioni di cui ha bisogno.
      A presto!

  32. Salve, sono un’insegnante di scuola primaria e sarei molto interessata a questa modalità di approccio e di lavoro con la fiaba. Come posso fare per le dispense esplicative del percorso? Grazie e complimenti
    Donatella

  33. Scopro solo oggi questo interessantissimo sito.
    Sono un’educatrice e mi piacerebbe sapere dove reperire il libro.

  34. Complimenti per tutto!!
    MI piacerebbe sapere se nel frattempo “Didattica con la Fiaba” si è trasformato in una pubblicazione o se è possibile avere la dispensa.
    Un saluto luminoso

    Rispondi

  35. Buongiorno,
    scopro solo ora questo blog ed é molto molto interessante!
    Sono una psicologa e mi sto occupando di fiabe e bambini, é possibile avere informazioni sulla dispensa?
    Grazie mille!

  36. Buongiorno, sono Chiara, insegnante di scuola primaria amante della lettura e scrittura creative. Come posso arricchirmi con il libro- dispensa da voi elaborato? Grazie

  37. Buongiorno, sono insegnante anche io di scuola elementare, mi piacerebbe ricevere qualche informazione in più in merito al libro e al materiale didattico allegato. Grazie mille e complimenti!

  38. buongiorno, sono la maestra Carla e vorrei ricevere delle informazioni e notizie sull’uso del libro per la scuola primaria.

  39. Buon giorno sono un volontario che da 9 anni insegna L2 nelle scuole e vorrei ricevere informazioni sulla didattica della fiaba per la scuola primaria. Grazie

  40. buon pomeriggio, stavo cercando qualcosa che fosse alla portata dei bambini ,che parli di violenza sulle donne ,il suo lavoro mi è piaciuto vorrei ricevere uno di questi libri che tratta l ‘argomento .

Rispondi a Annalisa Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...