|Français|* |English| * |Español|
Incredibile! I personaggi delle fiabe sono rimasti senza più una casa dove abitare e vagano disperati nelle strade.
Com’è potuto accadere?
La colpa è di una banda di ladri che sta rubando tutte le fiabe del pianeta. Pochi si rendono conto della gravità di ciò che accade e Caterina è l’unica a darsi da fare per trovare una soluzione. Senza lasciarsi scoraggiare, decide di partire per un lungo viaggio intorno al globo terrestre, a cavalcioni di una gigantesca forchetta volante, come una moderna, giovane e intraprendente Befana. Ad aiutarla saranno i personaggi delle fiabe, dispersi in ogni angolo della Terra. Durante il viaggio, Caterina scoprirà popoli e paesaggi straordinari, incontrerà personaggi sorprendenti e assaggerà pietanze di ogni tipo. E alla fine la sua fantastica impresa avrà il senso profondo del dono.
Il romanzo La forchetta volante è basato sul racconto “I ladri di favole“, Menzione Speciale al premio International Peace Bureau “Una favola per la pace” 2005 .
E’ una storia avventurosa e divertente, con agganci alle diverse culture del mondo. Ma è anche un libro utile per la scuola, per un percorso interculturale o educazione alla legalità, oltre che per rendere appassionante lo studio della Geografia.
Adatto ai lettori dai 6 ai 99 anni!
Per acquistarlo clicca qui—> QUI
—
Ma come si realizza un efficace percorso di intercultura? E’ necessario, prima di tutto, comprendere quali sono le condizioni che portano a rifiutare o combattere la diversità.
Da cosa hanno origine razzismo e bullismo? Il rifiuto delle differenze, l’intolleranza e la paura del diverso non nascono da ragionamenti distorti o da semplice ignoranza, bensì nascono molto prima. L’origine può essere individuata già in quelle operazioni affettive cui spesso non viene dato il giusto peso. Un esempio: quando gli adulti negano o disprezzano una componente emotiva del bambino, perché ritenuta diversa dal comportamento ideale che ci si aspetta da lui, quella disapprovazione insegna al bambino che è giusto “perseguitare” la propria parte debole (quella non accettata). Di conseguenza il piccolo imparerà, oltre a non accettare se stesso, anche a perseguitare i soggetti deboli che incontra: lo straniero, il povero, il disabile, l’anziano.
Non serve fare lunghi discorsi morali a scuola, non occorre persuadere, ma è necessario stimolare il racconto della storia di ogni bambino, delle sue emozioni, delle sue insicurezze. E’ necessario saper ascoltare. Un valido progetto d’intercultura deve necessariamente favorire l’autenticità comunicativa e la condivisione, oltre che far conoscere le culture in maniera piacevole e interessante.
La forchetta volante è adatto a questo tipo di percorso perché la sua trama avvincente incoraggia la comunicazione di emozioni e sentimenti, facilitando il compito del docente in ambito emotivo-relazionale. Inoltre, stimola la curiosità verso le culture differenti dalla propria e può anche essere utilizzato come testo di approfondimento in varie discipline: Geografia, Italiano, Storia, Lingua 2, Scienze, Musica, Cittadinanza globale, legalità.
La prefazione del Presidente dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Geografia potete trovarla QUI.
Al romanzo è collegato anche un progetto educativo condotto nelle scuole primarie di molte città d’Italia, con la supervisione dell’autrice. Il volume è corredato da schede di apprendimento che guidano all’utilizzo del testo in classe, dagli 8 ai 13 anni.
Per informazioni sul progetto e sulle unità didattiche scrivere a: ladridifavole@gmail.com
Il romanzo si può ordinare nelle migliori librerie e anche online QUI oppure QUI (segui la freccia e clicca sul fiore):
Recensioni
DISEGNI DEI BAMBINI
———————-
Cortometraggio ispirato al libro:
—————————– | ||
Autore: | Rosa Tiziana Bruno | |
Editore: | Eli – La Spiga | |
Illustrazioni: | Maria Luisa Di Gravio | |
Collana: | L’albero dei libri | |
Prezzo di copertina: | € 6,00 | |
Età di lettura: ISBN | da 8 a 13 anni 97888468… |
Ma che meraviglia! Ho appena scoperto questo libro e sento di adorarlo. Posso condividere il video sul mio blog? A modo mio mi occupo spesso di fiabe.
E’ una felicità sapere che ti piace!
Naturalmente sarà un onore leggere quello che scriverai sul tuo blog…
Dunque ti piacciono le fiabe?
Nel blog ho aperto una pagina apposita con tutti i post dedicati, ho una rubrica intitolata “immagifiaba” con disegni ispirati al mondo delle fiabe e mi sono pure messo a fare delle interviste fittizie e umoristiche ai personaggi più celebri (cenerentola, biancaneve, ecc.). Sì, direi che mi piacciono parecchio 😀
[…] Questo percorso, studiato appositamente per gli alunni della scuola Primaria, è ispirato all’omonimo racconto di Rosa Tiziana Bruno e si propone d’incoraggiare uno scambio tra culture diverse, […]